Malachite: l'oro verde degli zar
Nel XIX secolo, la malachite, un minerale che ricorda il legno per le sue venature sottili, divenne una gemma popolare che adornava oggetti decorativi e palazzi reali.
Nel XIX secolo, la malachite, un minerale che ricorda il legno per le sue venature sottili, divenne una gemma popolare che adornava oggetti decorativi e palazzi reali.
Quando il re Carlo X ristabilì la libertà di stampa in Francia nel 1824, i giornali ebbero una grande fortuna e alcuni caricaturisti, che divennero famosi, trovarono il loro posto al sole: la caricatura divenne un mezzo brillante per criticare chi era al potere. La storia turbolenta del XIX secolo lo confermerà...
Esploriamo il cuore del Messico attraverso uno dei suoi distillati più famosi, in un viaggio tra antiche tradizioni e aromi che incantano lo spirito.
Nella puntata di questa settimana, scopriamo le ultime tendenze del mercato delle aste in vista del nuovo anno.
Arte delirante, personalità eccentrica e tratti paranoici. È stato uno dei protagonisti assoluti dell'arte del Novecento.
Il "Martello delle streghe", scritto nel XV secolo, è uno dei libri più famosi del tardo Medioevo. Ma il libro è altrettanto famigerato, poiché è considerato il principale motore della caccia alle streghe di massa della prima età moderna.
Esploriamo insieme l'arte vetraria con Tim Rawlinson, e scopriamo come il vetro fuso si trasforma in delicati capolavori che catturano l'essenza della luce.
Dietro le cuciture dei suoi abiti scultorei, Alexander McQueen nascondeva un mondo di riferimenti cinematografici, storici e letterari che hanno dato vita ad alcune delle sfilate più belle della storia dell'alta moda.
"Letti dall'Autrice" è il nuovo format del Barnebys Magazine, che prevede la lettura di un articolo da parte di chi l'ha scritto. Da adesso in poi sarete in grado di "ascoltare" i nostri articoli direttamente dalla voce di chi li ha prodotti.
Eccellenza, stile e bellezza: un marchio leggendario, iconico emblema della virtuosità e del prestigio italiani.
Dagli esordi negli esperimenti del telegrafo allo sviluppo di singoli di successo, il sintetizzatore ha avuto un profondo impatto sulla musica.
Molti artisti sono andati oltre la semplice rappresentazione di una figura in movimento per partecipare allo spirito stesso della Danza, riuscendo a impregnare l'opera della potenza che scuote il corpo, con l'obiettivo di inscrivere un gesto nello spazio.
Come ha fatto una piccola pubblicazione settimanale a diventare la rivista di moda più iconica del mondo?
È una delle artiste più apprezzate e costose all'asta e, visto il suo stile inimitabile, la cosa non ci sorprende affatto.
Con l'avvento dell'autunno, i magnifici paesaggi di questa Scuola richiamano l'attenzione, combinando i sublimi sforzi del movimento romantico e la celebrazione della bellezza naturale dell'America.
"Letti dall'Autrice" è il nuovo format del Barnebys Magazine, che prevede la lettura di un articolo da parte di chi l'ha scritto. Da adesso in poi sarete in grado di "ascoltare" i nostri articoli direttamente dalla voce di chi li ha prodotti.
Il più grande manoscritto miniato medievale esistente al mondo è famoso anche per la presenza di un'illustrazione a pagina intera del Diavolo.
In questo episodio, l'esperta Pamela West ci accompagna nell'affascinante mondo delle banconote e dei biglietti da collezione.
In questo episodio, l'arteterapeuta Cathy Malchiodi ci parla del potenziale terapeutico e dei benefici della creatività e dell'espressione artistica.
È stato portatore di un nuovo linguaggio che ha tolto la maschera ai miti dello stile di vita americano.
Julie Forestier, Marie-Guillemine Benoist e Constance-Marie Charpentier: l'arte e l'eredità delle donne che rivoluzionarono la Pittura nel XVIII secolo.
Con un'ampia gamma di opere che illustrano la ricca storia del Drago d'Asia, scopriamo le lacche e i dipinti a olio che non solo hanno arricchito la cultura vietnamita, ma hanno anche plasmato la filosofia artistica europea.
"Letti dall'Autrice" è il nuovo format del Barnebys Magazine, che prevede la lettura di un articolo da parte di chi l'ha scritto. Da adesso in poi sarete in grado di "ascoltare" i nostri articoli direttamente dalla voce di chi li ha prodotti.
Autodidatta, A. R. Penck ha intrapreso una ricerca per trovare il proprio stile e alla fine ha trovato l'ispirazione necessaria in un luogo inaspettato.