La storia del pianoforte bianco di Marilyn Monroe

Lo strumento musicale ha accompagnato l'icona di Hollywood per molti anni. Oggi un'altra diva se ne è innamorata.

Tom Ewell e Marilyn Monroe cadono da uno sgabello di pianoforte nel film "Quando la moglie è in vacanza", 1955. (Foto di 20th Century-Fox/Getty Images) (particolare)
Tom Ewell e Marilyn Monroe cadono da uno sgabello di pianoforte nel film "Quando la moglie è in vacanza", 1955. (Foto di 20th Century-Fox/Getty Images) (particolare)

Oltre al suo look iconico e al suo carisma unico, sono soprattutto le canzoni che interpreta nei film quello che viene in mente pensando a Marilyn Monroe. La sua voce unica può essere ascoltata in un totale di dieci film musicali. Diamonds Are a Girl's Best Friend in Gli uomini preferiscono le bionde (1953) e I Wanna Be Loved by You in A qualcuno piace caldo (1959) sono senza dubbio i numeri più noti. Marilyn Monroe aveva una voce piacevole in un modo molto naturale. Pochi sanno tuttavia che durante la sua infanzia, trascorsa principalmente con famiglie affidatarie, Marilyn, o Norma Jeane, come veniva chiamata allora, aveva una tendenza alla balbuzie. Le lezioni di recitazione e, soprattutto, di canto la aiutarono molto, ma Marilyn non si liberò mai del tutto della paura di ricadere nella balbuzie, che è stata sicuramente una delle ragioni del suo costante nervosismo durante le riprese, e l'ha accompagnata fino alla sua morte prematura.

Leggi anche: Marilyn Monroe e la macchina fotografica: una storia d'amore 

"La sua voce era così morbida e rassicurante che gli uomini adulti svenivano al suono", ha confessato una volta il terzo marito di Marilyn, lo scrittore Arthur Miller. Ma all'inizio della carriera di Marilyn c'erano dei critici che non ritenevano avesse davvero una voce così bella. Nel caso del film Gli uomini preferiscono le bionde, si presumeva addirittura che Marilyn muovesse solo le labbra mentre una cantante professionista cantava le canzoni.

Marilyn Monroe con Jack Lemmon e Tony Curtis in A qualcuno piace caldo (1959), per il quale ha vinto un Golden Globe. Foto di dominio pubblico
Marilyn Monroe con Jack Lemmon e Tony Curtis in A qualcuno piace caldo (1959), per il quale ha vinto un Golden Globe. Foto di dominio pubblico

La sua voce era lo strumento che Marilyn Monroe padroneggiava e con il quale poteva completare perfettamente la sua recitazione. Mentre questo talento fu scoperto relativamente tardi, quando l'attrice aveva iniziato a superare la sua innata timidezza ed era un'aspirante stellina a Hollywood, la sua formazione musicale è iniziata quando era bambina. Il breve periodo in cui visse con la madre biologica fu particolarmente formativo.

Potrebbe interessarti anche: Ukulele: ecco perché piace tanto

Marilyn Monroe nacque nel 1926 come figlia illegittima di Gladys Pearl Baker, che lavorava come montatrice cinematografica a Hollywood. Dal momento che non aveva il tempo di prendersi cura di sua figlia, la donna diede Norma Jeane a una famiglia adottiva. Nell'autunno del 1933 portò a vivere con sé la bambina che allora aveva sette anni. Abitavano insieme in una casa in cui il gioiellino speciale era un piccolo pianoforte a coda bianco. L'idillio madre-figlia, tuttavia, finì presto, quando Gladys fu portata in una clinica nel febbraio 1934 a causa di problemi psicologici. Norma Jeane visse prima in un orfanotrofio e poi con altre famiglie affidatarie fino al matrimonio con il figlio dei vicini all'età di soli 16 anni.

Vuoi articoli come questo nella tua casella di posta elettronica? Allora iscriviti alla Barnebys-Newsletter!

Marilyn non avrebbe mai dimenticato il breve tempo trascorso con sua madre e il pianoforte a coda bianco aveva un significato speciale per lei. Dopo il ricovero di Gladys, lo strumento era stato venduto. Tuttavia, Marilyn lo rintracciò nel 1951 e lo riacquistò con il suo modesto stipendio fisso dalla Twentieth Century Fox. Da quel momento in poi, il pianoforte l'ha accompagnata ogni volta che si è trasferita, anche a New York, e ha preso il posto d'onore in ogni appartamento.

Tom Ewell e Marilyn Monroe cadono da uno sgabello di pianoforte nel film "Quando la moglie è in vacanza", 1955. (Foto di 20th Century-Fox/Getty Images)
Tom Ewell e Marilyn Monroe cadono da uno sgabello di pianoforte nel film "Quando la moglie è in vacanza", 1955. (Foto di 20th Century-Fox/Getty Images)

Tuttavia, Marilyn non è mai stata davvero brava a suonare il piano, ma ha comunque mostrato le sue umili abilità in uno dei suoi film: nel duetto interpretato con il co-protagonista Tom Ewell in Quando la moglie è in vacanza (1955).

Leggi anche: Passioni insolite: collezionare i capelli delle celebrità

Anche se non è del tutto chiaro se Marilyn avesse con sé anche il pianoforte a coda bianco nella sua ultima casa a Los Angeles, deve essere stato parte della proprietà dopo la sua morte nell'agosto del 1962. L'erede principale era Lee Strasberg del famoso Actors Studio di New York, dove Marilyn, come molti dei suoi famosi colleghi, tra cui Marlon Brando e James Dean, aveva preso lezioni di recitazione a metà degli anni '50. Dopo la morte di Lee Strasberg nel 1982, i cimeli passarono alla sua seconda moglie, Anna Strasberg, che fece mettere all'asta questo tesoro unico da Christie's a New York nell'ottobre 1999.

Un pianoforte a coda per bambini. Il pianoforte a coda bianco di Marilyn è stato messo all'asta da Christie's a New York nel 1999. Foto © Christie's
Un pianoforte a coda per bambini. Il pianoforte a coda bianco di Marilyn è stato messo all'asta da Christie's a New York nel 1999. Foto © Christie's

Il piccolo pianoforte a coda bianco faceva anche parte degli oltre 500 lotti in offerta con cimeli e molti oggetti personali della leggenda di Hollywood. Christie's ha stimato che lo strumento valesse tra 10.000 e 15.000 USD. Tuttavia, alla fine è passato di mano per ben $ 662.500, il secondo prezzo più alto dell'asta (il primo posto è andato a un anello messo al dito di Marilyn dal marito n. 2, Joe DiMaggio, nel 1954).

Leggi anche: I 6 costumi cinematografici più costosi venduti all'asta

Ma chi aveva pagato quella somma così alta per il pianoforte di Marilyn? Come si è scoperto, quella persona non era altro che la cantante Mariah Carey, il cui talento vocale nessuno avrebbe mai potuto mettere in discussione (volume vocale su cinque ottave e capacità di cantare nel registro del fischio!).

Mariah Carey alla base militare Edwards Air Force durante le riprese del video musicale "I Still Believe" nel dicembre 1998. Qui fa eco al look indossato da Marilyn nel 1954 quando apparve davanti alle truppe statunitensi in Corea. Foto di pubblico dominio
Mariah Carey alla base militare Edwards Air Force durante le riprese del video musicale "I Still Believe" nel dicembre 1998. Qui fa eco al look indossato da Marilyn nel 1954 quando apparve davanti alle truppe statunitensi in Corea. Foto di pubblico dominio

Mariah Carey non ha mai nascosto la sua ammirazione per Marilyn Monroe. Spesso ha ripreso il suo look e ha dato persino a sua figlia, nata nel 2011, il nome Monroe. Un'infanzia oscurata da problemi lega fra le altre cose le due famose donne. Come Marilyn Monroe, Mariah Carey ha ricevuto lezioni di pianoforte da bambina ed è in grado di suonare alcuni brani. Una volta ha descritto il pianoforte a coda di Marilyn come il suo "bene più prezioso" in un'intervista per Vogue, e grazie a lei lo strumento ha ora un posto d'onore in un appartamento di New York.

Leggi altri articoli sul Barnebys Magazine!

Aumenta la visibilità della tua prossima asta su Barnebys oggi stesso!