Coca-Cola: ecco come è diventata uno dei simboli dell'America

Forse nessuna bevanda è associata all'America come la Coca-Cola. Ripercorriamo la storia del marchio con la sua iconica bottiglia contour e le popolari campagne pubblicitarie.

Foto di Laura Chouette (dettaglio)
Foto di Laura Chouette (dettaglio)

Drink Coca Cola era lo slogan nel 1886 quando la Coca-Cola fu servita per la prima volta in una farmacia ad Atlanta, in Georgia. È stata commercializzata come bevanda analcolica in risposta alle leggi di proibizione della zona e al Movimento per la Temperanza. La bevanda è stata inventata dal Dr. John Pemberton e in realtà era considerata un tonico in quanto conteneva estratto dalla pianta di coca e noce di cola, che veniva usata nelle cure popolari come rimedio per indigestione, stanchezza e altre malattie. Il nome dei due è venuto a formare il nome Coca-Cola, che in seguito è stato anche registrato con il suo soprannome "Coke". La bevanda dolce e gassata divenne costantemente popolare, con nove bevande al giorno vendute il primo anno.

Nel 1899, la bevanda veniva servita in bottiglie Hutchinson con tappo, ma fu solo nel 1915 che nacque l'iconica bottiglia "contour" così associata alla bevanda odierna. Il design "Hobble Skirt" si basava sulla forma di una nota gonna. Era anche chiamata la bottiglia "Mae West", dal nome dell'attrice americana Mae West nota per la sua figura a clessidra.

Potrebbe interessarti: L'arte della pubblicità: collezionare cimeli

Uno schizzo concettuale a matita su carta del prototipo di bottiglia della Coca-Cola del 1915 di Earl R. Dean. Immagine © Julien's Auction
Uno schizzo concettuale a matita su carta del prototipo di bottiglia della Coca-Cola del 1915 di Earl R. Dean. Immagine © Julien's Auction

Il progetto è stato disegnato da Earl Dean della Root Glass Company in Indiana. Dean ha vinto il concorso della Coca-Cola Company per creare un design di bottiglia di vetro che distinguesse la Coca-Cola dalle altre bevande. Il primo prototipo aveva originariamente un centro arrotondato basato sulla forma del baccello di cacao, che tuttavia sarebbe stato instabile sul nastro trasportatore ed è stato per questo modificato nella forma sagomata. Il design unico e ben fatto ha contribuito a distinguere Coca-Cola dalle altre bevande analcoliche dell'epoca con l'iconica scritta Coca Cola sul centro arrotondato.

Potrebbe interessarti anche: Antichità culinarie: L'arte della ristorazione

Una bottiglia prototipo di Coca-Cola sagomata disegnata da Earl R. Dean, 1915. Immagine © Julien's Auctions
Una bottiglia prototipo di Coca-Cola sagomata disegnata da Earl R. Dean, 1915. Immagine © Julien's Auctions

Il design della bottiglia di Coca-Cola come lo conosciamo oggi ha ottenuto lo status di marchio dall'Ufficio brevetti degli Stati Uniti nel 1923 ed è facilmente riconoscibile. La bottiglia conteneva circa 192 ml e dal 1886 al 1959 fu venduta al prezzo fisso di 5 centesimi. Il prezzo accessibile è stato uno dei motivi principali per cui la Coca-Cola è diventata così popolare durante la tumultuosa prima metà del 20° secolo, segnata da due guerre mondiali, la Grande Depressione, il Proibizionismo e altro ancora.

Vuoi ricevere altri articoli interessanti nella tua inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!

Una pubblicità del 1890 che mostra la modella Hilda Clark in abiti formali del XIX secolo. L'annuncio è intitolato Drink Coca-Cola 5¢. Immagine di pubblico dominio
Una pubblicità del 1890 che mostra la modella Hilda Clark in abiti formali del XIX secolo. L'annuncio è intitolato Drink Coca-Cola 5¢. Immagine di pubblico dominio

Le popolari campagne pubblicitarie della Coca-Cola hanno anche contribuito a consolidare la bevanda come un marchio americano onnipresente. Dal 1890, Coca-Cola ha sempre stabilito un generoso budget pubblicitario che è aumentato in modo esponenziale nel corso del 20° secolo quando il proprietario dell'azienda Asa Candler ha immaginato la crescita del marchio attraverso un marketing intelligente. La Coca-Cola originariamente utilizzava una giovane attrice, Hilda Clark, nella sua pubblicità già nel 1895.

Grande insegna in cartone Babbo Natale del 1940. Immagine © Morphy Auctions
Grande insegna in cartone Babbo Natale del 1940. Immagine © Morphy Auctions

Negli anni '30, l'artista Haddon Sundblom ha introdotto la pubblicità di Santa Claus che è diventata un simbolo iconico del marchio, mostrando Babbo Natale che si gode una Coca-Cola. L'uomo allegro dai capelli bianchi con un abito rosso è oggi comunemente associato a Babbo Natale, ma è stato proprio con le opere d'arte di Sundblom come parte delle campagne della Coca-Cola che questa è diventata l'immagine standard di Santa Claus, la versione americanizzata di Babbo Natale.

Hai dei cimeli della Coca-Cola? Scopri quanto valgono su ValueMyStuff!

Nel 1971, la compagnia lanciò quella che all'epoca era la pubblicità più costosa del mondo, intitolata "Hilltop", con la canzone I'd Like to Buy the World a Coke. Il video di un minuto attraversa una folla di persone di tutte le etnie diverse che tengono in mano bottiglie di Coca-Cola e firmano il jingle in cima a una collina in Italia. Divenuto un successo immediato, è stato trasmesso dalle radio di tutto il globo, dimostrando come la bevanda fosse davvero una delle preferite in tutto il mondo. L'azienda ha collaborato nel corso dei decenni con molte celebrità e atleti per campagne pubblicitarie e ha sponsorizzato importanti eventi sportivi come le Olimpiadi e la Coppa del Mondo. Verso la fine del XX secolo, l'azienda ha ampliato la propria offerta di prodotti, tra cui Diet Coke nel 1982 e Cherry Coke nel 1985.

Foto di Colton Sturgeon
Foto di Colton Sturgeon

Sebbene la bottiglia di vetro di Coca-Cola fosse in uso da mezzo secolo, negli anni '60 fu introdotta la lattina di alluminio come alternativa riciclabile e portatile a quella di vetro. Nel 1977 fu lanciata la bottiglia di plastica, con la stessa forma dell'originale. La bottiglia contour di vetro è ancora un simbolo della nostalgia americana per i tempi passati e viene venduta oggi per pochi dollari nella maggior parte dei negozi di alimentari e dei mercati. Tuttavia, le bottiglie di vetro della versione originale possono raggiungere le sei cifre sul mercato dell'usato.

Impianto di imbottigliamento di Coca-Cola Canada Ltd. 8 gennaio 1941. Montreal, Canada. Immagine di pubblico dominio
Impianto di imbottigliamento di Coca-Cola Canada Ltd. 8 gennaio 1941. Montreal, Canada. Immagine di pubblico dominio

Nel corso degli anni, i cimeli della Coca Cola, dalle insegne pubblicitarie alle bottiglie antiche, sono finiti all'asta e hanno raggiunto prezzi da record. La vendita più costosa è stata il prototipo originale della bottiglia Root Glass Co. del 1915, venduto per $240.000 nel 2011 da Julien's Auctions. Anche uno schizzo originale del design della bottiglia di Earl Dean è stato venduto per $ 228.000 alla stessa asta.

Andy Warhol (1928-1987), Coca-Cola [3], firmato 'Andy Warhol', 176,2 x 137,2 cm. Dipinto nel 1962. Immagine © Christie's
Andy Warhol (1928-1987), Coca-Cola [3], firmato 'Andy Warhol', 176,2 x 137,2 cm. Dipinto nel 1962. Immagine © Christie's

L'associazione dell'azienda con la cultura pop americana ha attratto anche artisti. Forse il più famoso ad essersi ispirato alla Coca-Cola è stato Andy Warhol, che ha utilizzato le bottiglie della nota bevanda come motivo popolare nelle sue famose serigrafie. Warhol una volta disse: "Mentre guardi alla televisione la pubblicità della Coca Cola, sai che anche il Presidente beve Coca Cola, Liz Taylor beve Coca Cola, e anche tu puoi berla. Una coca-cola è una coca-cola e nessuna somma di denaro ti può garantire una coca migliore di quella che beve un barbone all’angolo della strada. Tutte le coche sono buone e tutte le coche sono uguali. Liz Taylor lo sa, lo sa il Presidente, lo sa il barbone e lo sai anche tu." Coca Cola (3) di Warhol del 1962 è stata venduta per 57,8 milioni di dollari da Christie's nel 2013.

Per approfondire: Andy Warhol, il re del pop è ancora al top

Nel 1963, Jasper Johns realizzò un'opera a tecnica mista su carta Untitled (Coca-Cola) con la scritta "Coca-Cola: Refreshes You Best" venduta nel 2002 per $559.500.

Ai Weiwei (nato nel 1957), vaso Coca-Cola, firmato e datato "Wei 2009" (sul lato inferiore). Vaso della dinastia Han e vernice industriale25,7 x 32 x 32 cm. Eseguito nel 2009. Immagine © Christie's
Ai Weiwei (nato nel 1957), vaso Coca-Cola, firmato e datato "Wei 2009" (sul lato inferiore). Vaso della dinastia Han e vernice industriale25,7 x 32 x 32 cm. Eseguito nel 2009. Immagine © Christie's

Più di recente, anche Ai Wei Wei si è ispirato alla famosa bibita americana, dipingendo l'ampia scritta Coca-Cola sui vasi neolitici cinesi nel 2011. Il più costoso è stato venduto nel 2014 per $665.000 da Phillips.

Ascolta questo episodio: Podcast Episodio 39 - Catturare il Passato e Collezionare il Futuro

L'iconica bottiglia sagomata e la pubblicità visionaria di Coca-Cola ne hanno fatto uno dei simboli dell'America che si può trovare in tutto il mondo, con 1,7 miliardi di prodotti consumati al giorno. Secondo il Trend Report 2022 di Barnebys, gli oggetti che evocano nostalgia stanno diventando sempre più popolari all'asta. La semplice gioia di una Coca Cola ghiacciata e dissetante, che spesso riporta alla mente tanti ricordi e momenti conviviali, continua a ispirare i prezzi elevati dei prodotti a marchio Coca-Cola sul mercato dell'usato.

Leggi altri articoli sul Barnebys Magazine

Aumenta la visibilità della tua prossima asta su Barnebys oggi stesso!