Sole, Stile e Sex Appeal: l'estate negli anni Sessanta

Il sole splende, le giornate si allungano ed è tempo di sfoggiare gli ultimi look estivi. Con la mente rivolta agli stili delle estati passate torniamo indietro negli anni '60 per ritrovare tendenze e figure iconiche.

Twiggy, 1967,  fotografata da Bert Stern. Foto © Sotheby’s (dettaglio)
Twiggy, 1967, fotografata da Bert Stern. Foto © Sotheby’s (dettaglio)

Gli anni Sessanta furono un periodo sia di frattura che di continuazione per quanto riguarda la moda. Icone americane come Jackie Kennedy e Audrey Hepburn hanno portato avanti le eleganti silhouette della fine degli anni '50, mentre designer dirompenti, la più nota fra esse Mary Quant, hanno reso popolare la minigonna. La "Swinging London", guidata da personaggi come i Beatles e Twiggy, ha dato origine a un periodo di look giocosi e moderni, sviluppando design ispirati alla Pop Art e allo spazio; in seguito è arrivato l'edonismo hippie degli anni '60-'70.

Un gruppo di modelle in abiti casual, agosto 1967. Foto di Evening Standard / Hulton Archive / Getty Images (dettaglio)
Un gruppo di modelle in abiti casual, agosto 1967. Foto di Evening Standard / Hulton Archive / Getty Images (dettaglio)

Un articolo sulla moda degli anni '60, in particolare uno sulla moda estiva, non può essere completo senza menzionare l'effetto della 'minigonna'. Inventato dalla "Regina degli anni '60" Mary Quant, e poi continuato da André Courrèges, l'orlo rialzato ha sicuramente sollevato qualche sopracciglio quando è stato introdotto da Quant nel 1964. Con icone britanniche come Jean Shrimpton e Twiggy che iniziarono a sfoggiare la famosa mini, tuttavia, la tendenza si è rapidamente diffusa in tutto il mondo.

Leggi anche: Yves Saint Laurent e l'Arte: La Collezione Mondrian

Più tardi, designer come Yves Saint-Laurent hanno portato la tendenza della minigonna a un livello superiore e nell'estate del 1966 le mini erano ovunque. Con il suo spirito modernista, Saint-Laurent – che ha iniziato come direttore creativo di Dior a soli ventuno anni – ha rivoluzionato la couture negli anni '60, unendo arte e moda in collezioni famose come la sua sfilata Mondrian del 1965.

Foto di una modella che indossa un abito in maglia con collant fantasia, 1967. Foto di dominio pubblico
Foto di una modella che indossa un abito in maglia con collant fantasia, 1967. Foto di dominio pubblico

La mini si prestava molto bene anche al look 'Mod' sviluppato da Courrèges, che riprendeva lo spirito dei 'modernisti' della Swinging London e ne portava lo stile dalle high street alle passerelle. Abbandonando i suoi primi modelli conservatori sotto Balenciaga, Courrèges ha adottato motivi geometrici audaci su abiti dai colori vivaci realizzati in PVC, sviluppando la sua couture "space-age" e la sua moda futuristica. Fu sempre Courrèges a rendere popolari i famosi stivali piatti bianchi "go-go" degli anni Sessanta.

Leggi anche: Gli otto brand di moda più amati in assoluto

E non era solo la couture dell'era spaziale a utilizzare colori audaci e motivi ancora più audaci. Sia per gli uomini che per le donne, l'influenza delle immagini pop di Andy Warhol e dei dipinti di opere d'arte di artisti del calibro di Bridget Riley può essere vista attraverso le stampe e i motivi audaci sostenuti dai designer dell'epoca. Era un periodo di vivacità: l'estate degli anni '60 non sarebbe stata completa senza abiti, gonne, top e camicie dalle fantasie geometriche accese e dai colori psichedelici.

La principessa Margaret, contessa di Snowdon (1930 - 2002, a destra) indossa occhiali da sole in stile futuristico, sullo yacht dell'Aga Khan, Costa Smeralda, Sardegna, Italia, agosto 1967. Foto di Slim Aarons / Getty Images (dettaglio)
La principessa Margaret, contessa di Snowdon (1930 - 2002, a destra) indossa occhiali da sole in stile futuristico, sullo yacht dell'Aga Khan, Costa Smeralda, Sardegna, Italia, agosto 1967. Foto di Slim Aarons / Getty Images (dettaglio)

Ora, come completare un look anni '60? Ovviamente con un paio di grandi occhiali da sole oversize di plastica! Il decennio, che sarebbe culminato in particolare con il primo sbarco sulla luna, ha visto una maggiore attenzione al progresso scientifico e una predilezione per le fantasie spaziali, con le case di moda che progettavano occhiali da "astronauta" realizzati in spesso acetato.

In armonia con gli stili divertenti e luminosi del decennio, questi accessori per occhiali appariscenti hanno iniziato ad apparire sul volto di celebrità, first lady e reali, prima di raggiungere le spiagge e diventare presto un punto fermo della moda.

Leggi altri articoli relativi a Moda & Vintage sul Barnebys Magazine

Aumenta la visibilità della tua prossima asta su Barnebys oggi stesso!