Gli 11 fotografi più costosi di sempre

Dall'icona di Vogue Helmut Newton alla pioniera dell'arte femminista Cindy Sherman, questi fotografi hanno scattato immagini indelebili che oggi raggiungono prezzi da record in asta.

Richard Avedon organizza la sua retrospettiva alla Marlborough Gallery di New York, 27 agosto 1975. (Foto di Jack Mitchell / Getty Images)
Richard Avedon organizza la sua retrospettiva alla Marlborough Gallery di New York, 27 agosto 1975. (Foto di Jack Mitchell / Getty Images)

Dall'inizio del XX secolo, con l'avvento della fotografia d'arte, i fotografi divennero non solo “documentaristi” del mondo, ma artisti a sé stanti. Attraverso l'obiettivo, catturarono paesaggi, persone, oggetti e molto altro- sempre con riferimento all'estetica e alla composizione. Ecco gli 11 fotografi più costosi di sempre, le cui ambite immagini hanno raggiunto cifre a sette zeri in asta!

11. Richard Avedon

Richard Avedon, Dovima con elefanti, abito da sera Dior, Cirque d'Hiver, Paris, 1955. Foto: Christie's
Richard Avedon, Dovima con elefanti, abito da sera Dior, Cirque d'Hiver, Paris, 1955. Foto: Christie's

Dopo essere tornato dal servizio dalla seconda guerra mondiale, Richard Avedon (1923-2004) studiò fotografia con Alexey Brodovitch, direttore artistico della rivista di moda Harper's Bazaar. Tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50, Avedon scattò fotografie in bianco e nero contraddistinte da eleganza, gioco e spontaneità. Nel 1955, Avedon ha fatto la storia della moda e della fotografia scattando l'iconica "Dovima con elefanti" che ritrae la celebre modella con indosso un abito Dior tra due elefanti del Cirque d'Hiver a Parigi.

10. Edward Weston

Edward Weston, Nude. 1925. Foto: Sotheby's
Edward Weston, Nude. 1925. Foto: Sotheby's

Uno dei principali fotografi d'arte del XX secolo, Edward Weston (1886-1958) è famoso per le sue serie “Nude” e la sua foto “Nautilus”. Il suo lavoro consisteva in fotografie estremamente dettagliate di natura e paesaggi, nonché nudi e ritratti. La sua foto più costosa è Nude 1925, venduta da Sotheby's per $ 1,6 milioni, e raffigura il busto di una donna posizionata e incorniciata come la topografia di un paesaggio.

9. Thomas Struth

Thomas Struth, Pantheon, Roma. Firmato, intitolato e datato 1990, stampa del 1991. Foto: Sotheby's
Thomas Struth, Pantheon, Roma. Firmato, intitolato e datato 1990, stampa del 1991. Foto: Sotheby's

Il tedesco Thomas Struth (nato nel 1954) nella sua fotografia si concentra sui paesaggi urbani e su come le persone vivono e si muovono all'interno di essi. È famoso per le sue serie dedicate ai musei e ai siti storici del mondo, dal Louvre di Parigi al Pantheon di Roma. Il suo scatto del Pantheon (1990-92), raffigurante i turisti illuminati dal lucernario nella chiesa a cupola, è stato venduto per $ 1,8 milioni da Sotheby's

8. Helmut Newton

Helmut Newton, Sie Kommen, Paris (Dressed and Naked), 1981. Foto: Phillips
Helmut Newton, Sie Kommen, Paris (Dressed and Naked), 1981. Foto: Phillips

Famoso per la sua fotografia di moda che ha arricchito le pagine delle riviste a metà del XX secolo, Helmut Newton (1920-2004) iniziò la sua  carriera in Australia prima di trasferirsi a Parigi. Il suo lavoro si concentra spesso su ritratti e nudi carichi di energia erotica che ha realizzato per Vogue, Harper's Bazaar e Playboy. Il suo famoso dittico Sie Kommen, Paris (Dressed and Naked diptych) per Vogue Francia del 1981 è stato venduto da Phillips nel 2019 per 1,82 milioni di dollari.

7. Gilbert & George

Gilbert & George, Bloody Life No. 13, 1975 | Foto: © Christie's
Gilbert & George, Bloody Life No. 13, 1975 | Foto: © Christie's

Il duo artistico e coppia di fotografi, Gilbert Prousch (nato nel 1943) e George Passmore (nato nel 1942), noto professionalmente come Gilbert & George, ha rivoluzionato la fotografia con immagini scandalose e rivelatrici. I due, che descrivono il loro lavoro come una “scultura vivente”, sono spesso i protagonisti dei loro scatti, che poi arricchiscono con elementi di collage, design grafici e rappresentazioni visive dell’East End di Londra

6. Edward Steichen

Edward Steichen, The Pond—Moonlight, 1904. Foto: Wikimedia Commons
Edward Steichen, The Pond—Moonlight, 1904. Foto: Wikimedia Commons

Insieme ad Alfred Stieglitz, Edward Steichen (1879-1973) fu una figura fondamentale nello sviluppo dell'arte e della fotografia di moda all'inizio del XX secolo. Dopo essere stato il principale fotografo dell'esercito durante la prima guerra mondiale, è stato assunto da Condé Nast come fotografo di moda. Rientrò poi in Europa per documentare la seconda guerra mondiale e divenne quindi direttore del dipartimento di Fotografia al Met dal 1947 al 1962. Lo scatto The Pond — Moonlight (1904), scattata nella contea di Westchester, New York, è stata realizzata in tre stampe e sembra imitare la fotografia a colori (che all’epoca ancora non esisteva) attraverso il suo processo di stratificazione. Una delle tre stampe è stata battuta in asta per $ 2,9 milioni.

5. Man Ray

 Man Ray, Noire et Blanche, 1926. Foto: Christie's
Man Ray, Noire et Blanche, 1926. Foto: Christie's

Intensamente creativo, Man Ray (1890-1976) esplorò diversi mezzi artistici come disegno, pittura, scultura, fotografia e fotogrammi (che chiamò rayogrammi) e fece parte di entrambi i gruppi Dada e Surrealista. Dopo essersi trasferito a Parigi da New York nel 1921, si concentrò sulla fotografia e il suo interesse fu soprattutto quello di immortalare oggetti d'arte africani come soggetto delle sue immagini moderniste. In Noire et Blanche (1926), Kiki de Montparnasse, musa e amante di Man Ray, indossa una maschera africana, emblematica del suo fascino e dell'interesse generale europeo all'epoca nell'objet d'art africano. La fotografia è stata venduta per $ 3,1 milioni nel 2017.

4. Jeff Wall

Jeff Wall, Dead Troops Talk, foto © Christie’s
Jeff Wall, Dead Troops Talk, foto © Christie’s

Jeff Wall (1946) è un fotografo canadese apprezzato per le sue fotografie coreografiche e accuratamente composte, ispirate sia alla cultura popolare che ai dipinti tradizionali, e realizzate spesso in grande formato. I suoi temi ricorrenti hanno risvolti sociali e politici, come in Dead Troops Talk, scatto realizzato in stile cinematografico, composto come la scena di un film. Jeff Wall ha vinto l'Hasselblad Award nel 2002 e il suo lavoro è stato celebrato alla Tate Modern di Londra e al Museum of Modern Art di New York.

3. Cindy Sherman

Cindy Sherman, Untitled #96, 1981. Foto: Christie's
Cindy Sherman, Untitled #96, 1981. Foto: Christie's

Cindy Sherman (1954) è considerata tra i grandi rappresentanti mondiali della fotografia scenica. La sua svolta arrivò grazie alla serie Untitled Film Stills, composta da fotografie in bianco e nero di se stessa, con costumi e trucchi. Attraverso questi ritratti, la Sherman ha mostrato i diversi stereotipi femminili come formule retoriche o cliché ispirati ai film di Hollywood. Sherman passò poi alla fotografia a colori negli anni '80 continuando ad usare se stessa come modello per fare luce su problemi di ruoli di genere consolidati. Molte delle sue fotografie sono state vendute per cifre a sette zeri: su tutte spicca Untitled # 96 (1981), iconica stampa venduta per $ 3,9 milioni nel 2011.

2. Richard Prince

Richard Prince, Untitled (Cowboy), 2015. Foto: Sotheby's
Richard Prince, Untitled (Cowboy), 2015. Foto: Sotheby's

Richard Prince (1949) è un celebre esponente della rephotography, il genere della fotografia che utilizza altre immagini e tecniche di ritaglio, stratificazione o combinazione. La sua serie più famosa è Cowboy (1980-92), in cui ha utilizzato l’iconico Marlboro Man delle pubblicità di sigarette Marlboro. La sua immagine più costosa - venduta per $ 3,9 milioni nel 2014 - non è stata priva di controversie. Prince infatti, ha utilizzato un’immagine di Brooke Shields all’età di 10 anni, intitolata Spiritual America (presa in prestito dall'omonima fotografia del 1923 di Alfred Stieglitz), che all'epoca era già stata al centro di una causa mediatica tra la madre di Shields e il fotografo originale. Il lavoro di Prince ha ripetutamente affrontato le questioni relative alla paternità della fotografia, nonché al significato insito nelle immagini che compongono la cultura visiva contemporanea.

1. Andreas Gursky

Andreas Gursky, Rhein II, 1999. Foto: Christie's
Andreas Gursky, Rhein II, 1999. Foto: Christie's

Il fotografo dietro allo scatto più costoso del mondo è Andreas Gursky (nato nel 1955), noto per la sua fotografia di paesaggio su larga scala, che enfatizza la prospettiva ad alto raggio. Rhein II, che detiene il record per la fotografia più costosa al mondo, è stata battuta per 4,3 milioni di dollari e raffigura una visuale del fiume Reno. Sebbene l'impostazione sembri disabitata, Gursky ha rimosso persone e altri dettagli attraverso l'editing digitale.

Scopri tutti gli approfondimenti sul Magazine di Barnebys!

Aumenta la visibilità della tua prossima asta su Barnebys oggi stesso!