Esotismo e una buona dose di ironia: questi gli ingredienti della tendenza "Singerie" che fece scalpore nel XVII e XVIII secolo.
Il primo periodo moderno fu l'epoca delle grandi scoperte. Il mondo si stava gradualmente ingrandendo e le Compagnie delle Indie Orientali portarono in Europa prodotti e influenze esotiche.
È forse questo senso dell'esotico che ha dato vita a una tendenza che ha trovato espressione in alcune affascinanti decorazioni di stanze e altre creazioni all'inizio del XVIII secolo: la Singerie, un termine derivato dalla parola francese singe ("scimmia").
Questo tipo di decorazione ha avuto origine nella pittura fiamminga della fine del XVI secolo. Alcuni pittori iniziarono a prendere in giro i costumi e i capricci dei loro simili sostituendoli sulla tela con scimmie che indossavano abiti e facevano tutte le cose che la gente faceva all'epoca. Questo tipo di rappresentazione aveva lo scopo di mostrare alla società le proprie imperfezioni.
Potrebbe interessarti: Tulipomania: la prima bolla speculativa al mondo
All'inizio del XVIII secolo si fece un ulteriore passo avanti e le scimmie vennero tolte dalla tela per essere utilizzate in altri ambiti decorativi, come la progettazione di intere stanze, dove completavano ironicamente gli interni già esotici con le cineserie allora di moda.
Vuoi leggere articoli come questo? Iscriviti alla nostra Newsletter gratuita qui!
Due ottimi esempi di decorazione di stanze nello stile della singerie si trovano nel castello di Chantilly, a nord di Parigi, che fu la residenza dei principi di Condé, un ramo collaterale della famiglia regnante francese. Nel 1735 e nel 1737, il pittore di animali Christophe Huet (1700-1759) fu incaricato di decorare una stanza del castello in questo stile. Huet inserì le sue scimmie, che fungevano tra l'altro da soldati e funamboli, in paesaggi esotici incorniciati da rocailles dorate.
Dall'altra parte della Manica, Charles Spencer, III duca di Marlborough fece dipingere dal collega di Huet, Andien de Clermont, intorno al 1738, un soffitto del suo padiglione sulla Monkey Island (curiosamente, il nome dell'isola non deriva da monkey-scimmia, ma da monk-monaco) nel Tamigi, anch'esso nello stile ironico di una singerie.
Il grandioso design degli interni di Christophe Huet divenne noto anche oltre i confini della Francia. I suoi disegni arrivarono a Meissen, in Sassonia, dove la produzione di porcellana era fiorente dal 1710. I disegni corrispondenti raggiunsero anche Johann Joachim Kaendler, che lavorava come maestro di modelli presso la manifattura. Kaendler riconobbe lo spirito illuminato nelle figure divertenti ma anche ammonitrici e decise di realizzare qualcosa di simile dalla materia prima che gli era stata affidata.
Per approfondire: Le porcellane di Meissen, tra Sassonia, artigianato e spade incrociate
Quando finalmente presentò la sua Affenkapelle, orchestra di scimmie, questa divenne immediatamente molto popolare. Una delle prime clienti ad acquistarne una fu Madame de Pompadour, allora amante del re di Francia. Da quel momento in poi, l'estrosa orchestra entrò a far parte del repertorio permanente della manifattura e viene prodotta ancora oggi.
Leggi anche: I gatti psichedelici di Louis Wain
Ancora oggi, le scimmie sono spesso utilizzate nell'arte per prendere in giro i comportamenti (sbagliati) dell'uomo, come in Devolved Parliament, con cui Banksy ha preso di mira il Parlamento britannico nel 2009.