La giacca dell'Apollo 11 indossata da Buzz Aldrin durante la sua prima missione sulla Luna è diventata il più prezioso artefatto spaziale americano mai venduto all'asta.
Martedì 26 luglio, la Moon Jacket di Buzz Aldrin è stata messa all'asta nell'ambito di una vendita di cimeli personali dell'astronauta e oggetti storici della NASA delle missioni Gemini 12 e Apollo 11. L'intera collezione è stata venduta da Sotheby's New York per un totale di 6,8 milioni di sterline ed è stata guidata dalla giacca da 2,3 milioni di sterline indossata da Buzz Aldrin allo sbarco sulla luna del 1969, il cui 53° anniversario ha avuto luogo meno di una settimana fa.
Leggi anche: I 6 costumi cinematografici più costosi venduti all'asta
La giacca Inflight Coverall è stata prodotta nel 1968 e presenta lo storico emblema della missione Apollo 11, il logo della NASA e la targhetta con il nome "E. Aldrin', così come la bandiera degli Stati Uniti sulla spalla sinistra. La giacca era accompagnata da una lettera di provenienza firmata dallo stesso Buzz Aldrin, che recitava: "Il 16 luglio 1969, Neil Armstrong, Mike Collins ed io siamo decollati dal Pad 39A al John F. Kennedy Space Center... Ho indossato questa tuta di volo durante il nostro viaggio storico sulla Luna e il ritorno a casa durante la missione Apollo 11.'
Vuoi ricevere altri articoli nella tua inbox? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita
Tutti gli altri indumenti della missione, inclusi stivali, pantaloni e tute a pressione, sono conservati nelle collezioni del National Air & Space Museum, rendendo la giacca l'unico capo dell'Apollo 11 di proprietà privata. Il lotto è andato a un offerente telefonico non identificato in meno di 10 minuti. Insieme agli altri oggetti, tra cui un pennarello nero utilizzato dal signor Aldrin e il piano di volo riepilogativo dell'equipaggio dal lancio all'atterraggio, la vendita ha raggiunto un totale di 6,8 milioni di sterline, che l'ha resa la vendita singola di oggetti spaziali più preziosa mai messa all'asta.
In un comunicato stampa, Aldrin ha descritto la collezione come il "riassunto" della sua carriera, affermando che "dopo un'attenta considerazione, è sembrato il momento giusto per condividere con il mondo questi oggetti, che per molti sono simboli di un momento storico, ma per me sono sempre rimasti ricordi personali di una vita dedicata alla scienza e all'esplorazione". Ha continuato: "Spero che questa raccolta dia un'idea di come è stato essere Buzz Aldrin".
Potrebbe interessarti anche: Il fascino dei cimeli delle celebrità
Cassandra Hatton, responsabile globale della scienza e della cultura popolare di Sotheby's, ha commentato: "Il risultato di oggi è una testimonianza della leggendaria carriera di Buzz Aldrin e della sua dedizione per tutta la vita all'esplorazione e alla comprensione dell'universo", aggiungendo che "dimostra il significato eterno della missione Apollo 11, circa 53 anni da quando l'uomo ha camminato per la prima volta sulla luna.