Sia i fan che i collezionisti sono disposti a pagare somme gigantesche per i cimeli delle celebrità. Dai fazzoletti usati al toast mangiucchiato, ecco la psicologia dietro il fenomeno.
Hai mai ammirato così tanto una celebrità da essere disposto a comprare i suoi pantaloni usati o la ciotola del suo cane? Molti mega fan e collezionisti privati impazziscono per i cimeli delle celebrità e sono disposti a pagare prezzi folli solo per accaparrarseli.
Quanto possono essere folli questi prezzi, ti chiedi?
Nel 2008, un fazzoletto usato da Scarlett Johansson è stato venduto per £ 3.600 su eBay. Durante un talk show, Johansson ha affermato che il suo raffreddore, preso dal collega attore Samuel Jackson, aveva più "valore", essendo passato da una celebrità all'altra.
Nel 2012, l'ex membro dei One Direction Niall Horan ha lasciato un pezzo di pane tostato dopo essere apparso in uno spettacolo mattutino australiano. Il suo spuntino mangiucchiato è stato venduto per la sorprendente cifra di 72.000 sterline. Più recentemente, nel 2019, la racchetta Wilson Blade che Serena Williams ha distrutto in un momento di frustrazione per una discussione con l'arbitro, è stata battuta all'asta per quasi £ 15.000. Per quanto assurdi possano essere alcuni di questi prezzi, devi chiederti: cosa fa valere così tanto questi cimeli delle celebrità?
I prezzi che fan e collezionisti sono disposti a pagare sono rappresentazioni di quanto valore viene attribuito a questi oggetti. In effetti, gli oggetti che sono stati in contatto fisico con le celebrità - usati, indossati o anche solo brevemente toccati - hanno un valore monetario maggiore rispetto ai beni personali. Ad esempio, un paio di Nike Air Jordan 1 ha totalizzato più di 560 mila dollari a un'asta di Sotheby's lo scorso anno, cosa che lo rese allora il paio di scarpe da ginnastica più costoso venduto in un'asta. Come mai? Erano state indossate da Michael Jordan nel 1985. Inoltre, portavano la firma del giocatore. Ora, il record attuale è detenuto dalle Nike Air Yeezy 1s di Kanye West, vendute per 1,8 milioni di dollari nell'aprile 2021.
E chi può dimenticare l'iconico vestito "Happy Birthday, Mr. President" di Marilyn Monroe? L'abito attillato ricoperto di strass ha guadagnato non solo i sussulti e i mormorii di una folla degli anni '60, ma anche la scioccante cifra di 4,8 milioni di dollari all'asta di Julien nel 2016.
È chiaro, quindi, che più tempo passa e più contatti sono stati instaurati con la celebrità, maggiore è il prezzo dell'oggetto. È un dato di fatto: le persone perderanno interesse nel possedere cimeli delle celebrità se questi sono stati sterilizzati prima di essere venduti.
Parlando del valore del contatto fisico di una celebrità con un oggetto, si pensa anche che le persone vogliano possedere questi cimeli nella speranza che l'oggetto abbia assorbito in qualche modo le qualità del personaggio celebre. Questo è ciò che gli antropologi chiamano legge del contagio magico o "la convinzione che l'essenza di una persona sia trasmessa attraverso gli oggetti che ha toccato".
Leggi anche: Passioni insolite: collezionare i capelli delle celebrità
Anche se per alcuni sembra ridicolo, questo fenomeno è più comune di quanto si possa pensare. Alcune persone credono che possedere una giacca indossata da Michael Jackson farà guadagnare loro un po' del suo talento, oppure che comprare una ciocca dei capelli di Elvis Presley le renderà affascinanti come lui.
Basta guardare l'asta di punta della collezione personale di Audrey Hepburn. Gli effetti personali dell'amata icona del cinema e della moda, conservati dalla sua famiglia, sono stati offerti in vendita per la prima volta nel 2017. Le aste includevano la sceneggiatura di Hepburn per Colazione da Tiffany, venduta per 632,750 sterline inclusi i diritti d'asta. È stato messo a disposizione anche il suo ampio guardaroba personale, comprese le sue ballerine in pelle, un tipo di calzature non solo comode ma anche estremamente alla moda. L'asta ha messo a disposizione tre paia, ciascuna in colore e stile diverso. Si stima che andassero da £ 6.000 a £ 9.000, dal momento che erano state indossate quando l'attrice era all'apice della sua carriera cinematografica. Per altri, questa regola funziona anche al contrario: per gli oggetti di celebrità famose, minore è il contatto, meglio è, poiché contiene meno di quell'aura negativa.
Essendo la maggior parte di questi cimeli rari, sono automaticamente più preziosi e costosi. Esempi comuni includono oggetti di scena cinematografici e oggetti progettati su misura. Un caso fra tutti: il mini abito elegante indossato da Amy Poehler nel film Blades of Glory del 2007, che è stato progettato specificamente per il suo ruolo di Fairchild Van Waldenberg. Oltre a essere unico nel suo genere, come variazione del famoso abito di Marilyn Monroe, è stato venduto a un prezzo più alto perché le sue condizioni erano ottime. Il costume si adattava perfettamente a Fairchild grazie al suo orlo asimmetrico e alla silhouette aderente alla vita. Si tratta di un tipo di "tubino", uno dei migliori abiti per le donne di bassa statura, in grado di mettere in risalto la forma del loro corpo. Nonostante i suoi 1,57 m di altezza, Poehler non appariva bassa sullo schermo e trasudava eleganza e sensualità, portando i look da pattinaggio artistico a un altro livello.
Un altro esempio è il cappello a tesa larga di Indiana Jones noto come ‘The Poet’. Poiché esistono solo quarantacinque cappelli (a parte l'originale realizzato per Harrison Ford), non sorprende che siano stati venduti a un'asta per £ 50.000 ciascuno.
In effetti, il mondo dello spettacolo è interessante. Queste celebrità sono solo persone normali, che indossano abiti normali e possiedono cose ordinarie. Ma per i fan e i collezionisti devoti, significano molto di più.
Forse è la connessione, la rarità o la devozione. Qualunque cosa sia, il fascino dei cimeli delle celebrità è destinato a sopravvivere.
Trova altri articoli simili a questo sul Barnebys Magazine
Articolo di Jennifer Birch