Record mondiale per Muhammad Ali come artista

Una collezione di rare opere d'arte della leggenda del pugilato è stata venduta all'asta con Sports Memorabila a New York all'inizio di questo mese.

Rara litografia a colori "Muhammad Ali by Andy Warhol", con "© 1978 Andy Warhol Enterprises" in basso a destra, firmata da Muhammad Ali in inchiostro nero "Muhammad Ali, Nov 1984", con cornice. Venduto per 6.120 USD (5.293 euro). Foto © Bonhams (dettaglio)
Rara litografia a colori "Muhammad Ali by Andy Warhol", con "© 1978 Andy Warhol Enterprises" in basso a destra, firmata da Muhammad Ali in inchiostro nero "Muhammad Ali, Nov 1984", con cornice. Venduto per 6.120 USD (5.293 euro). Foto © Bonhams (dettaglio)

La fama di Muhammad Ali (1942-2016) come uno degli atleti più importanti del XX secolo è indiscussa. Anche il suo coinvolgimento nel movimento per i diritti civili non è un segreto. Tuttavia, era meno o per nulla noto che il pugile americano avesse anche un lato artistico. Le cose sono cambiate, tuttavia, con un'asta dedicata ai cimeli sportivi che Bonhams ha presentato il 5 ottobre a New York. Nella ricca offerta di 200 lotti fanno parte anche 28 opere di Ali, che riguardano il pugilato, ma anche il suo impegno sociale e religioso. In un comunicato stampa, Helen Hall, responsabile della cultura pop di Bonhams, ha dichiarato: "Muhammad Ali è stato un'icona culturale che ha plasmato un'intera generazione. Le sue opere d'arte rispecchiano i temi che gli stavano a cuore: boxe, diritti civili, religione e pace nel mondo, oltre che umanità. Questa asta offre agli acquirenti l'opportunità incredibilmente rara di acquisire opere d'arte uniche e significative dal "più grande di tutti i tempi".

Leggi anche: Lois Mailou Jones, l'arte come fusione tra culture

Muhammad Ali, nato con il nome di Cassius Clay, è nato con l'amore per l'arte. Suo padre, Cassius Clay Sr., si guadagnava da vivere per la sua famiglia come pittore di insegne e incoraggiava suo figlio a diventare un artista. Anche alcuni dipinti di Cassius Clay Sr. facevano parte dell'asta.

Muhammad Ali (1942-2016), The Crowd (La Folla), 1967, pennarello su carta traslucida, firmato "By Muhammad Ali", con cornice. Disegno per la rivista "Avant Garde". Venduto per $ 24.687 USD. Foto © Bonhams
Muhammad Ali (1942-2016), The Crowd (La Folla), 1967, pennarello su carta traslucida, firmato "By Muhammad Ali", con cornice. Disegno per la rivista "Avant Garde". Venduto per $ 24.687 USD. Foto © Bonhams

Preso dalla sua carriera sportiva, Ali non è stato particolarmente attivo come artista fino al 1967, anno in cui ha realizzato alcuni disegni per la rivista Avant Garde, che ha visualizzato il suo coinvolgimento nel movimento per i diritti civili. Quell'anno ad Ali fu tolta la licenza di boxe e il suo titolo mondiale fu revocato dopo che aveva rifiutato di fare il servizio militare per la guerra del Vietnam.

Muhammad Ali (1942-2016), I Love You America, 1979, acrilico/tela, con bandiera degli Stati Uniti in miniatura, firmato in basso a destra "Muhammad Ali" e datato "Feb 1-19-79", con cornice. Venduto per $ 150.312. Foto © Bonhams
Muhammad Ali (1942-2016), I Love You America, 1979, acrilico/tela, con bandiera degli Stati Uniti in miniatura, firmato in basso a destra "Muhammad Ali" e datato "Feb 1-19-79", con cornice. Venduto per $ 150.312. Foto © Bonhams

Dieci anni dopo, Ali aveva ormai fatto il suo grandioso ritorno. Incontrò lo storico e collezionista Rodney Hilton Brown, che all'epoca possedeva una galleria a Manhattan. Hilton Brown non solo divenne un caro amico dell'atleta, ma lo incoraggiò anche a diventare più attivo artisticamente. Le opere d'arte di Muhammad Ali, che Bonhams ha messo all'asta il 5 ottobre, provengono dalla collezione di Hilton Browns, che quest'anno ha pubblicato la biografia Muhammad Ali: The Untold Story: Painter, Poet & Prophet, che fa luce su un lato piuttosto sconosciuto del suo amico di lunga data.

Leggi anche: Jean-Michel Basquiat, il bambino radioso

Le opere d'arte offerte in asta sono state eseguite principalmente con pennarelli. Il pezzo forte dell'offerta è stato Sting Like A Bee del 1978, che è stato poi pubblicato in un'edizione limitata di 500 serigrafie.

Muhammad Ali (1942-2016), Sting Like A Bee (Pungi come un'ape), 1978, Pennarello e acrilico su carta, non firmato, con cornice. Venduto per 425.312 USD (367.853 euro). Foto © Bonhams
Muhammad Ali (1942-2016), Sting Like A Bee (Pungi come un'ape), 1978, Pennarello e acrilico su carta, non firmato, con cornice. Venduto per 425.312 USD (367.853 euro). Foto © Bonhams

L'opera, eseguita con pennarello e colori acrilici su carta, è l'unica che contenga una frase di Ali: “Arbitro, galleggiava come una farfalla e pungeva come un'ape", si legge nel fumetto a sinistra del pugile sconfitto, mentre l'arbitro in corsa grida: "Sì, se fossi furbo, correresti come me". Ali si riferiva alla famosa frase pronunciata nel 1964 in vista del suo incontro con il campione del mondo in carica Sonny Liston quando era salito sul ring come presunto sfavorito: “Vola come una farfalla. Pungi come un'ape. Le mani non possono colpire ciò che gli occhi non possono vedere.” Sting Like A Bee è stato venduto per $ 425.312. Un risultato che ha decuplicato la stima più bassa e stabilito un record d'asta per un'opera d'arte di Muhammad Ali. Bonhams ha messo all'asta con successo 26 delle 28 opere d'arte della leggenda del pugilato in offerta. Hanno raggiunto USD 945.524 (EUR 814.772), ovvero circa tre volte il prezzo inferiore stimato.

Leggi altri articoli sul Barnebys Magazine

Aumenta la visibilità della tua prossima asta su Barnebys oggi stesso!