Dorotheum presenta un viaggio emozionante attraverso la storia dell'arte del XX secolo nella sua Settimana del Contemporaneo, che si svolge a Vienna alla fine del mese e comprende opere di maestri come Gustav Klimt, Lucio Fontana e Alexej von Jawlensky.
Nel 1903 Alexej von Jawlensky si recò a Parigi. Lì scoprì le avanguardie e soprattutto il post-impressionismo di Vincent van Gogh. Jawlensky, che era entrato in contatto con lo stile pittorico realista nella sua nativa Russia, aveva ampliato la sua concezione dell'uso del colore e della luce alla scuola di pittura di Monaco dell'artista sloveno Anton Ažbe. Iniziò poi a orientarsi verso uno stile espressionista. Lo praticò soprattutto attraverso le nature morte, che preferì dipingere in quella fase del suo lavoro creativo.
Un'opera di questo periodo, il dipinto a olio Tavola imbandita, realizzato intorno al 1904/05, è uno dei pezzi forti dell'asta di arte moderna che apre la Settimana del Contemporaneo presso Dorotheum a Vienna il 23 maggio alle ore 18.00. Si tratta di uno splendido esempio della svolta di Alexei von Jawlensky verso l'Espressionismo, quando i colori diventano l'elemento principale e le forme divengono secondarie.
Nel periodo in cui Alexej von Jawlensky si trovava a Parigi, Gustav Klimt ricevette a Vienna l'incarico di dipingere un ritratto di Adele Bloch-Bauer, moglie dell'industriale e mecenate delle arti, con cui forse era più che amico. A questo scopo Klimt realizzò oltre 100 studi in gesso nero, tra cui questo, che mostra Adele in piedi in una vista frontale. Questo studio non confluì nella versione definitiva, l'"Adele d'oro" (Adele Bloch-Bauer I) del 1907, che mostra il soggetto in posizione seduta. Tuttavia, quando Gustav Klimt ricevette un'altra commissione per un ritratto della sua benefattrice (Adele Bloch-Bauer II, 1912), si rifece a questo studio.
Roberto Matta ha gettato uno sguardo piuttosto cupo sul futuro della scena artistica nel 1954 con La Banale de Venise, che, come da titolo, faceva i conti con la Biennale della città lagunare. Matta era preoccupato per il crescente consumismo della società, in cui l'artista diventa un robot che produce arte senza emozioni in una catena di montaggio, diventando così una ruota di questa struttura.
Anche la selezione di Arte Contemporanea, che sarà battuta in due parti il 24 e il 25 maggio, ha molti punti di forza da offrire. Tra i top lot figurano due opere di Lucio Fontana, tra cui Concetto Spaziale del 1956.
Circa dieci anni prima, Fontana aveva sostenuto una dinamica artistica in cui i confini tra i singoli generi artistici dovevano essere abbattuti. Fontana inizia a creare opere che chiama Concetto Spaziale. Dopo aver inizialmente perforato tele monocrome, a partire dal 1950 iniziò ad aggiungervi pezzi di vetro per ottenere un nuovo effetto di luce. Anche il presente lavoro può essere assegnato a questa serie, combinando pittura, scultura e rilievo.
Anche il prossimo pezzo forte dell'offerta ci porta al 1956, realizzato da Manolo Millares e tratto dal suo ciclo Composicion con dimension perdida ("Composizione con dimensione mancante"). L'autodidatta Millares, uno dei più importanti artisti spagnoli del dopoguerra, si ispirò inizialmente al Surrealismo prima di passare a un linguaggio pittorico astratto-informale indipendente. Anche le influenze della sua terra d'origine, l'isola di Gran Canaria, si ritrovano nelle sue opere; in particolare attraverso i tessuti di juta grossolana che ha utilizzato nei suoi assemblaggi a partire dagli anni Cinquanta, profondamente radicati nella cultura canaria.
Infine, vorremmo attirare la vostra attenzione su quest'opera di Keith Haring, che non è affatto un'opera di Keith Haring, ma dell'artista americana Elaine Sturtevant. Da brava "Aneingnerin", Sturtevant ha selezionato le opere dei suoi colleghi contemporanei a partire dalla metà degli anni Sessanta per replicarle. In un certo senso, ha portato all'estremo i readymade di Marcel Duchamp (suo grande modello). Nella scena artistica newyorkese, tuttavia, il suo approccio venne rifiutato a tal punto che per un po' interruppe il suo lavoro. A metà degli anni Ottanta, tuttavia, il concetto di Appropriation Art, emerso nel frattempo, cambia la situazione, anche se la stessa Sturtevant prende le distanze da questo movimento. Haring Untitled January 1982 è un'opera iniziale della seconda fase creativa di Elaine Sturtevant.
Oltre a questi e ad altri capolavori di artisti moderni e contemporanei, la Contemporary Week comprende anche gioielli e orologi da polso e da tasca, che saranno messi all'asta rispettivamente il 25 e il 26 maggio.
Le aste si svolgeranno presso il Palais Dorotheum, Dorotheergasse 17, a Vienna. La mostra della Settimana contemporanea è attualmente aperta.