Charlotte Perriand: storia di una vita creativa
L'artista si è distinta non solo per i suoi progetti innovativi, ma anche per la sua mente progressista.
L'artista si è distinta non solo per i suoi progetti innovativi, ma anche per la sua mente progressista.
Scopriamo insieme i principi fondamentali e gli artisti che hanno plasmato il panorama del Design Minimalista, lasciandoci opere iconiche che incarnano l'equilibrio tra funzionalità e bellezza senza tempo.
L'Italia non sarebbe davvero l'Italia senza Gio Ponti. Ha lasciato un segno indelebile nella Storia del Design e dell'Architettura, reinventando lo stile italiano ed esportandolo a livello internazionale.
Mick Jagger, una cassettiera, una lampada, un treno espresso in corsa e un limone realistico, ma scultoreo. Ora classici modernisti e capolavori contemporanei provenienti da tutto il mondo si riuniscono a Stoccolma per due giorni pieni di design e arte.
Date un'occhiata alla proprietà di 20 ettari nell'Hampshire, in Inghilterra, dove Jane Austen nacque e successivamente scrisse Orgoglio e pregiudizio.
Duecento lotti che raccontano il meglio del design d'autore, dalle sedie Africa di Afra e Tobia Scarpa, al divano Camaleonda di Mario Bellini, passando per i tavoli disegnati da Massimo e Lella Vignelli e da Anacleto Spazzapan.
La Circular Sun House, progettata da Frank Lloyd Wright nel 1959 poco prima di morire, è immersa nel paesaggio desertico di Phoenix, in Arizona, ed è quotata 8,9 milioni di dollari.
Un trio di aste dedicate agli amanti del Design: da quello Classico al cosiddetto "Nuovo Design".
Nonostante la sua vita breve e piena di tragedie, Jean-Michel Frank ha rivoluzionato il design dell'inizio del XX secolo con i suoi eleganti interni minimalisti.
A soli 22 anni e con una certa riluttanza, Marianne Westman iniziò a lavorare come designer presso la fabbrica di porcellane Rörstrand. A distanza di molti decenni, i suoi disegni sono ancora amati e molto richiesti. Barnebys racconta la storia della donna che si cela dietro questo fantasioso e colorato servizio da tavola.
Fin dagli anni '40, Bruno Mathsson è stato un protagonista indiscusso del mercato del design svedese e i suoi mobili leggeri sono una presenza fissa in molte case svedesi. Osserviamo da vicino una delle più apprezzate, la tanto amata poltrona girevole "Jetson".
Quali saranno le tendenze più calde del 2023? Nella puntata di questa settimana, l'esperto di moda Lorenzo Altimani, l'esperta di design Eleonor Floret e l'esperto di collezionismo Kees Smit ci svelano quale sarà il futuro del mercato delle aste. I tre esperti, che attualmente lavorano per la casa d'aste digitale Catawiki, hanno collaborato con la società di ricerche di mercato Ipsos per individuare le tendenze che caratterizzeranno il mondo del collezionismo nel 2023.
Ecco 5 cose da sapere sul Telefono aragosta di Salvador Dalí, una delle opere più riconoscibili dell'arte del XX secolo e un'icona del Surrealismo.
Nessuno studio è completo senza una bella scrivania. Scoprite come il nostro amore per la lettura e la scrittura ha portato all'invenzione di uno dei mobili più belli e versatili.
Animali esotici e grazia atletica al centro della prossima asta Bukowskis!
La pittura sognante e il design eccentrico sono al centro dell'asta più attesa dell'autunno.
Negli anni Cinquanta, Gio Ponti e Piero Fornasetti collaborarono al progetto di un appartamento a Milano, Casa di Fantasia, pieno di mobili incantevoli e architetture stravaganti.
Ironico, creativo e innovativo, molti dei suoi progetti fanno parte della collezione permanente del MoMA.
Artista poliedrico, ha creato mobili iconici dai colori audaci e conferito uno stile innovativo agli oggetti di uso quotidiano.
I mobili eclettici, colorati e kitsch in voga negli anni '80 che non sono mai passati di moda.
Il meglio del design italiano "Classico" e del cosiddetto "Nuovo Design", in due aste da non perdere assolutamente.
Il gusto e la visione di Elsie De Wolfe portarono alla decostruzione dello stile Vittoriano e alla nascita di un nuovo stile.
Appuntamento dal 28 al 30 giugno a Genova con pezzi unici per l’arredo realizzati da designer iconici.
I progetti innovativi di Cini Boeri, architetta e designer italiana di fama internazionale, sono diventati dei veri e propri classici moderni. Ecco sette curiosità sulla sua prestigiosa carriera.