Un alligatore svedese in visita a New York
Il mito secolare degli alligatori nelle fogne di New York è tornato in auge da quando l'artista svedese Alexander Klingspor ha esposto la sua scultura monumentale "New York City Legend" a Union Square.
Il mito secolare degli alligatori nelle fogne di New York è tornato in auge da quando l'artista svedese Alexander Klingspor ha esposto la sua scultura monumentale "New York City Legend" a Union Square.
Molti artisti sono andati oltre la semplice rappresentazione di una figura in movimento per partecipare allo spirito stesso della Danza, riuscendo a impregnare l'opera della potenza che scuote il corpo, con l'obiettivo di inscrivere un gesto nello spazio.
Il sindaco di Londra ha cercato di porre fine ad anni di dibattito sulla restituzione dei marmi greci, esposti al British Museum da oltre due secoli: mentre la Grecia chiede la rapida restituzione dei fregi del Partenone, Sadiq Khan propone invece l'opzione della custodia condivisa!
Solide e allo stesso tempo delicate, le opere dell'artista slovacca hanno plasmato il mondo della Scultura in un modo squisitamente originale.
Ferdinand Cheval impiegò 33 anni per costruire il palazzo dei suoi sogni e altri otto per costruire la sua tomba. I due monumenti, progettati con pietre trovate quando lavorava come postino, sono oggi considerati capolavori dell'architettura naif.
Un "Balloon Dog" blu di Jeff Koons finisce in frantumi.
Scopriamo uno dei più versatili e talentuosi scultori francesi del XIX secolo.
Marito e moglie Claude e François-Xavier Lalanne hanno condiviso le loro vite e carriere per cinque decenni, lasciando dietro di sé un corpus di lavoro unico. Ecco 6 cose che potresti non sapere su questo duo di scultori geniali.
Estroso e visionario, lo scultore Pop si è spento nella sua casa studio a Manhattan.
Leggiamo la storia dell'artista le cui piccole grandi sculture hanno conquistato il mondo.
Louise Bourgeois ha consolidato la sua posizione di artista donna tra le più costose ad Art Basel. Come per il suo record precedente, è stato un ragno monumentale a sconvolgere l'asta.
Edgar Degas, l'artista affascinato dai passi delle ballerine dell'Opera di Parigi, che seppe ritrarre con notevole precisione, ha fatto scalpore da Christie's. La sua famosa e “scandalosa” scultura Petite danseuse de quatorze ans ha stabilito un nuovo record d'asta.
A 170 anni dalla prima vendita all'asta, una scultura ritrovata di Antonio Canova torna da Christie's.
"Tête de femme (Fernande)", un'icona del 20° secolo, sarà in vendita da Christie's a maggio.
Facciamo un viaggio per il Belpaese e ammiriamo queste cinque famosissime opere d'arte.
Il progetto a lungo pianificato di Christo e Jeanne-Claude nella capitale francese viene ora portato a termine postumo.
Mai prima d'ora era stata raggiunta una somma tanto alta per un oggetto d'arte sul suolo teutonico.
Arrivato nella capitale francese all'età di 23 anni con solo 17 franchi in tasca, questo artista di origine polacca ha lasciato il segno nella storia dell'arte francese insieme ai più grandi artisti. Le sue opere stanno ancora facendo scalpore sul mercato delle aste.
Le Triomphe D'Ariadne di Jean-Baptiste Clesinger, un'importante scultura in marmo del XIX secolo, dovrebbe raggiungere fino a $300.000 all'asta.
L'artista slovacco Tomáš Libertíny ha appena presentato una scultura insolita: un busto della regina egiziana Nefertiti realizzato con l'aiuto di 60.000 api.
In occasione della prossima asta di Finarte dedicata all'Arte Africana, scopriamo la storia di questa prestigiosa collezione svizzera ricca di sculture tribali rappresentative dei maggiori gruppi etnici del continente africano.
Pittore, scultore, architetto e poeta magistrale, Michelangelo incarna l'archetipo del genio moderno. Grande figura del Rinascimento, creò opere iconiche come il David, la Pietà e la Volta della Cappella Sistina. Oltre l'agiografia restano le opere, che godono dello status di capolavori tra tutte le arti anche oggi.
L'italiano Lorenzo Quinn è uno dei principali esponenti contemporanei della scultura figurativa. L’artista è noto soprattutto per le sue sculture monumentali a forma di mano, che spesso hanno un retroscena di denuncia sociale.
Il grande artista svizzero è tra i più quotati al mondo grazie alla sua opera opera "L'homme au doigt" che rientra nella top ten delle opere più costose mai vendute all'asta. Ecco cosa rende il suo lavoro così speciale.